Mondiali di Calcio: tra storia, leggenda e vittorie

Dal 1930 al 2014 si sono susseguite ben 20 edizioni del campionato del mondo, quasi tutte giocate in differenti parti del globo. E ora che manca davvero poco all’inizio dei Mondiali di Calcio 2018 vi diamo un quadro dei principali avvenimenti, statistiche e vittorie che hanno caratterizzato circa 80 anni di storia calcistica. Partiamo proprio dall’albo d’oro e da quelle squadre che hanno lasciato il segno nella storia di questa competizione.

Il team ad aver alzato più volte la coppa al cielo è stato senza dubbio il Brasile che vanta il record di trionfi in questa competizione. Con cinque trionfi la squadra carioca, che tra gli anni 60’ e 70’ era senza dubbio la migliore, è ancora quella da battere. Secondo e terzo posto, invece, per Germania e Italia trionfatrici nei Mondiali di Calcio per ben quattro volte. Seguono Argentina ed Uruguay con due trionfi e Francia, Inghilterra, Spagna appaiate ad uno. Paesi Bassi a bocca asciutta con tre finali alle spalle dove sono stati sempre sconfitti.

Vittorie consecutive ai Mondiali di Calcio: Italia e Brasile

Per quanto riguarda l’albo d’oro ed i migliori risultati le uniche due squadre ad aver vinto i Mondiali di Calcio per ben due volte consecutive sono state Brasile e Italia. La squadra Carioca, però, fece anche qualcosa di più. Dopo aver vinto la coppa nel 1958 e nell’edizione successiva nel 1962 fece una pausa nel 1966 in Inghilterra e si portò a casa il trofeo nel 1970 in Messico. Morale della favola il Brasile è l’unica squadra ad aver vinto tre campionati in 12 anni.

Il Brasile, inoltre, insieme alla Germania è stata l’unica nazionale ad aver disputato 3 finali consecutive. I Carioca nel 1994, 1998 e 2002 giocarono l’atto conclusivo dei mondiali trionfando per ben due volte, mentre i tedeschi raggiunsero questo risultato nel 1982, 1986 e 1990 vincendo una volta sola. L’Italia, invece, vinse i campionati del mondo per due volte consecutive nel 1934, giocando in casa, e superando l’allora Cecoslovacchia, e nel 1938 quando ebbe la meglio sull’Ungheria.

Statistiche: la Germania più medaglie di tutti

Se il Brasile è la nazione ad aver vinto il numero più considerevole di coppe del mondo, la Germania è senza dubbio la nazione ad aver raggiunto più finali. Oltre ai 4 Mondiali di Calcio vinti, i tedeschi raggiunsero altre 4 finali e ben 5 semifinali vincendone 4. Come risultati, dunque, 12 medaglie in tutto, contro le 9 del Brasile (5 primi posti, due secondi posti e 3 terzi posti) e 7 dell’Italia che oltre ai mondiali vinti raggiunse altre due finali e due semifinali vincendone una.

Vittorie e dominio europeo nelle ultime edizioni

Nonostante le precedenti vittorie e i risultati ottenuti in passato le squadre Sud Americane negli ultimi anni non hanno più avuto la meglio su quelle del vecchio continente. Nel 2006 infatti, a vincere i Campionati del mondo fu proprio l’Italia che mise in bacheca il suo trofeo per la quarta volta in Germania. Successivamente fu il turno della Spagna che sconfisse i Paesi Bassi in Sud Africa diventando la prima nazionale europea ad aver vinto al di fuori del vecchio continente.

L’anno successivo, invece, trionfò la Germania in Brasile diventando a sua volta il primo paese europeo a vincere in uno stato del Sud America. Strano caso del destino, in queste ultime edizioni dei Mondiali di Calcio le squadre vincitrici non andarono avanti nell’edizione successiva. L’Italia, ad esempio, vincitrice nel 2006, nella successiva coppa del mondo non passò neanche il turno: stessa sorte per la Spagna che nel 2014 non superò anch’essa il girone eliminatorio.

I migliori marcatori della storia dei mondiali

Come accade in tutte le competizioni sono diversi i giocatori che hanno ottenuto risultati strabilianti in merito alle marcature. Anche i Mondiali di Calcio da questo punto di vista non fanno differenza e hanno, in questo caso, diversi goleador che sono passati alla storia. Il giocatore nell’albo d’oro andato più a segno è Miroslav Klose che in quattro coppe del mondo ha realizzato ben 16 reti. Subito dietro il brasiliano Ronaldo con 15 marcature, mentre è un altro tedesco,Gerd Müller, ad occupare la terza posizione in questa speciale classifica.

In quarta posizione abbiamo Just Fontaine che totalizzò tutte le reti nell’edizione del 1958. In questo modo il francese è diventato il giocatore più prolifico in una edizione dei campionati del mondo, seguito dall’ungherese Sandor Kocsis, 11 reti nel 1954 e sempre da Gerd Müller che nel 1970 fu lui il capocannoniere con 10 goal. Proseguendo nella classifica fra i migliori realizzatori di tutti i tempi al quinto posto c’è il grande Pelè che partecipò a ben 4 edizioni della coppa del mondo.